Alessandro d'Agostini

Biografia



Alessandro d’Agostini ha cominciato gli studi musicali all’età di cinque anni. Dopo il diploma in pianoforte, direzione d’orchestra, composizione e computer music, si è perfezionato con Giorgio Nottoli (composizione per computer music) all’Accademia Chigiana di Siena e con Konstantin Bogino, Trio Čaikovskij (pianoforte e musica da camera). Per la direzione d’orchestra, è stato allievo di Piero Bellugi e Massimo de Bernart, del quale è stato l’ultimo assistente.
Nel 2002 ha debuttato in ambito operistico nel Guglielmo Tell di Rossini (produzione “As.Li.Co.”, Milano) nei Teatri del Circuito Lombardo e presso il Teatro Comunale di Bologna. Negli anni seguenti, ha diretto altre produzioni “As.Li.Co.” come Orfeo e Euridice di Gluck, L’Elisir d’amore di Donizetti e Madama Butterfly di Puccini. Nel 2003 ha diretto l’Orchestra Sinfonica della Fondazione “Toscanini” di Parma nella prima esecuzione moderna della “commedia per musica” Lo Matremmonio annascuso di Leonardo Leo su propria edizione critica. All’attività direttoriale affianca infatti quella della ricerca musicale, in particolare sull’opera del XVIII secolo: ricordiamo le sue edizioni critiche e prime esecuzioni moderne dell’Ifigenia in Aulide di Cherubini e de L’Olimpiade di Leo.
Negli anni successivi, ha intrapreso un'intensa attività artistica. Si ricorda: il Falstaff al Teatro “Verdi” di Busseto; Il Trovatore al Macerata Opera-Sferisterio; L’Arlesiana di Cilea al Teatro delle Celebrazioni di Bologna e al Teatro Sociale di Mantova; Aida e Otello di Verdi nel Teatro Nazionale di Tirana, in Albania; i debutti al Teatro Comunale di Bologna (L’Olimpiade di Leo); al Teatro dell’Opera di Roma nella Stagione estiva alle Terme di Caracalla, con Giselle di Adam su coreografia di Carla Fracci; Rigoletto (con Jessica Pratt come Gilda, Festival Como-Città della Musica) e Figlia del Reggimento di Donizetti nel Circuito Lombardo (con Yolanda Auyanet e Gianluca Terranova). Ha debuttato con L’Elisir d’amore nel Teatro Lirico di Cagliari, dove è tornato per Tosca e per numerosi concerti sinfonici; ha debuttato inoltre con grande successo al Maggio Musicale Fiorentino dirigendo Il Barbiere di Siviglia di Rossini.
In ambito sinfonico, ha diretto l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica della Fondazione “Toscanini” di Parma, la Filarmonica “Toscanini”, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Filarmonia Veneta “G.F.Malipiero”, l’Orchestra Filarmonica Italiana, la Makedonska Filharmonija, la Russian National Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Accademica di Stato “Evgenij Svetlanov”, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Mosca, la St.Petersburg Academic Philharmonic Orchestra e la State Symphony Orchestra “Novaya Rossiya”.
Dal 2011 al 2013 è stato Direttore Ospite Principale nella Makedonska Opera i Balet (Teatro Nazionale d’Opera della Repubblica di Macedonia): qui ha diretto produzioni di Tosca, Turandot, Attila, Aida (con Vladimir Galouzine come Radames), Lucia di Lammermoor, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata (con Irina Lungu come protagonista).
Nel 2012 ha debuttato all’Auditorium di Tenerife in Die Zauberflöte di Mozart; qui è tornato nel 2022 per dirigere Un Ballo in maschera.
È spesso invitato come Direttore Ospite in Russia, per dirigere concerti con le maggiori orchestre: la Russian National Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Accademica di Stato “Svetlanov”, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Mosca, l’Orchestra Sinfonica di Stato “Novaya Rossiya”. Si ricordano, tra le latre, le numerose esecuzioni di capolavori come i Carmina Burana di Orff e i Quadri di un’esposizione di Mussorgskij/Ravel nella Sala Grande del Conservatorio Cajkovskij e presso la Casa Internazionale della Musica di Mosca, sempre salutate da entusiastici successi.
Negli ultimi anni è stato regolarmente invitato al Maggio Musicale Fiorentino per dirigere diverse produzioni operistiche e di balletto come Giselle di Adam, Fra’ Diavolo di Auber, Fidelio di Beethoven, L’Elisir d’amore (2016, con Laura Giordano e Juan Francisco Gatell), Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola di Rossini (2017), Aida di Verdi (2022) e programmi sinfonici.
Si ricorda inoltre il debutto al Teatro Massimo di Palermo nell’Elisir d’amore di Donizetti (2018, con Laura Giordano e Arturo Chacòn), Teatro dove è tornato l’anno successivo per sostituire Daniel Oren in Pagliacci di Leoncavallo, ottenendo un grande successo personale; l’inaugurazione dei Teatri d’Opera di Jinan e Zibo, in Cina, con il Don Giovanni mozartiano; Cavalleria rusticana nella Fortezza del Priamar, a Savona, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova; Il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma; La Sonnambula di Bellini al Teatro delle Muse di Ancona; La Traviata (2020), Rigoletto, Lucia di Lammermoor (2021) e Un Ballo in maschera (2023) al Teatro Comunale “Pavarotti” di Modena; il debutto nella Stagione Sinfonica 2020 della Fondazione Arena di Verona (Teatro Filarmonico).


Contatti

Alessandro d'Agostini
dagostini.alessandro@gmail.com
Lirica International di Franco Silvestri
via Aspromonte 2/A, 37126, Verona
+39 045 8104688 - info@liricainternational.com