Press



Un Ballo in maschera, Modena, Teatro Comunale "Pavarotti-Freni”, marzo 2023:

"Ottima la direzione di Alessandro D'Agostini, alla guida della Filarmonica di Parma, che spicca per varietà di agogiche, incisività ritmica, buone dinamiche e nitore di suono. La tensione narrativa non ha cedimenti, l'impasto sonoro raggiunge sempre il giusto equilibrio fra l'atmosfera di mistero e l'espressione più serena del sentimento d'amore, così ben espressa dalla morbidezza con cui gli archi fanno sentire la loro voce.”

- Simone Manfredini, Operaclick

"Protagonista dell'atteso duettone è l'orchestra, un po' per la scrittura (la risposta alla richiesta di Riccardo viene prima dall'orchestra che da Amelia) e un po' per la direzione di Alessandro d'Agostini: nitore assoluto, perfetto equilibrio fra le sezioni, continua e instancabile vivacità nei contrasti d'agogica, e soprattuto, nei luoghi giusti, l'elasticità dei tempi. Generoso dispensatore di attacchi, ha ottenuto dalla Filarmonica di Parma una prova eccellente, e dal coro lirico di Modena, cui si sono sonoramente unite le Voci bianche del Teatro.”

- Pierfilippo Baraldi, gbopera

"Ottima la direzione di Alessandro D'Agostini alla guida della Filarmonica di Parma, che già nel Preludio coglie perfettamente l'espressività verdiana, giocando in modo equilibrato sui forti contrasti, tra la cupezza e la dolcezza. Le dinamiche risultano raffinate, il suono degli archi per quanto riguarda l'espressività compete con la voce umana. […] Alla fine, un'accoglienza calorosa pienamente meritata per tutti gli artisti e lunghi applausi.”

- Irina Sorokina, L'Ape musicale

Un Ballo in maschera, Opera de Tenerife, novembre 2022:

"Cabe destacar la dirección musical de Alessandro D'Agostini que, ante la Orquesta Sinfónica de Tenerife, trasmitió una cuidadosa lectura al tiempo que su tratamiento de las dinámicas aportaba un punto de modernidad.”

- Estrella Ortega, Ópera Actual

"Un Ballo in maschera clásico y admirable en la Ópera de Tenerife.

Alessandro D'Agostini dirigió a la Sinfónica de Tenerife con buen pulso y solidez, mostrando su experiencia y capacidad, adaptándose a las distintas atmósferas y atento siempre a los cantantes. Ya desde el Preludio se pudo escuchar la capacidad para el fraseo verdiano y la atención a las distintas atmósferas: desde la dulzura a la pasión, pasando por los fugatos que representan a los conspiradores; estos últimos tocados con gran control rítmico y polifónico.”

- Francisco Martinez Ramos, bachtrack.com

"La Orquesta Sinfónica de Tenerife dio la talla ante una obra musical repleta de múltiples variaciones en las melodías. En el podio tuvo al talentoso director Alessandro D'Agostini que, con una enorme atención por el detalle, dosificó los tempos con sumo equilibrio.

El Coro Titular Ópera de Tenerife tuvo oportunidad de ofrecernos momentos gloriosos con formidables exhibiciones de sus armónicas voces. Luciendo una técnica sobresaliente, evidenciaron su excepcional calidad y de nuevo mostraron que Carmen Cruz sigue siendo una directora única y extraordinaria. [...]

Probablemente habrá unanimidad entre el público de que esta propuesta en conjunto entre Auditorio de Tenerife y Teatro Regio di Parma ha sido, sin lugar a dudas, un tremendo éxito que ha alcanzado la excelencia."

- Celia García, En Platea

Lucia di Lammermoor, Modena, Teatro Comunale "Pavarotti-Freni”, ottobre 2021:

È però dal punto di vista musicale che questa produzione ha dato il meglio di sé. Alessandro D'Agostini, più volte applaudito a Modena negli ultimi tempi, ha saputo restituire la partitura quasi completamente priva di tagli in maniera assai personale e approfondita, sottolineando particolarmente le sfumature dinamiche, timbriche e ritmiche, anche quelle meno in superficie, attuando un vero e proprio "scavo” musicale nelle tinte melodiche e teatrali dell'opera.

- G.F. Calcagno, Il Loggione Emiliano

In uno stato di grazia l'Orchestra Filarmonica dell'Opera Italiana "Bruno Bartoletti” guidata da un talentuoso Alessandro D'Agostini, pienamente al servizio del belcanto romantico e ai bravissimi interpreti; una direzione attenta, studiata nei minimi dettagli, con delle sospensioni leggere da sottolineare le sottigliezze psicologiche della partitura.

- Irina Sorokina, L'Ape musicale

Kronungsmesse, Verona, Teatro Filarmonico (Fondazione Arena di Verona), novembre 2020:

"Ottima la concertazione di Alessandro D'Agostini sia per quanto attiene ai brani sinfonici, nei quali ha mostrato particolare cura per le dinamiche e per la scelta dei tempi e delle sonorità, sia per la Messa dove non ha mai soverchiato il coro e i solisti.”

- Riccardo Viagrande, GBOpera


Contatti

Alessandro d'Agostini
dagostini.alessandro@gmail.com
Lirica International di Franco Silvestri
via Aspromonte 2/A, 37126, Verona
+39 045 8104688 - info@liricainternational.com